357% in più di disturbi dell'apprendimento: perché carta e penna possono salvare una generazione
Una generazione in cerca della propria strada: mentre la tecnologia promette connessioni infinite, i giovani riscoprono il valore delle relazioni autentiche e della riflessione condivisa.
La scrivania analogica non è nostalgia del passato, ma visione del futuro: un luogo dove il cervello può finalmente rallentare, dove le idee nascono dal silenzio invece che dal rumore delle notifiche, dove la creatività ha il tempo di germogliare.
La fine delle lettere cartacee in Danimarca: un monito per il nostro futuro analogico
PostNord cesserà definitivamente le consegne delle lettere a fine 2025, il caso danese ci interroga sul futuro delle pratiche analogiche: cosa perdiamo quando la comodità digitale cancella rituali millenari?
Bullet Journal: organizzazione analogica che funziona
Nel caos delle app che promettono di organizzarti la vita, c'è una soluzione così semplice che sembra quasi ingenua: carta e penna. Il Bullet Journal non è l'ennesima moda, ma un ritorno alle origini che sta cambiando il modo in cui milioni di persone gestiscono tempo, progetti e obiettivi.
Le news analogiche non sono solo cronaca, ma uno strumento per comprendere i cambiamenti in corso e trovare ispirazione per costruire un futuro più umano, autentico e sostenibile.
I benefici della scrittura analogica: cosa dice la scienza
In un mondo digitale sempre più veloce, scrivere a mano rappresenta una forma di resistenza creativa. Scopriamo perché rallentare il gesto della scrittura accelera il pensiero creativo.
La scelta analogica della propria penna, per il piacere di scrivere
Nell'era degli smartphone e delle tastiere, scegliere il giusto strumento analogico per scrivere diventa un gesto di consapevolezza. Penne stilografiche e penne gel, quale si adatta meglio al tuo stile di vita, budget e abitudini di scrittura? Scopriamolo insieme.